|
|
MONTI L, CIOFFI C, GHAZI ZARSHOI H, LUTRINGER C, Mapping youth policies across 32 countries: Legal frameworks and strategies for education, employment, and well-being, AHCD working paper no. 4, Geneva (CH) January 2025
BIANCHINI D, CERRONI R, CIOFFI C, MONTI L, SCAROLA L, TRAINITO R (2025). Le nuove frontiere della valutazione delle politiche pubbliche1 Europa, Italia e le sfide per il futuro. In: Workshop “Le Nuove Frontiere Della Valutazione Delle Politiche Pubbliche” del Policy observatory. LUISS SCHOOL OF GOVERNMENT WORKING PAPER SERIES, vol. 01/2025, ISSN: 2282-4189, Roma, 17/12/2025, doi: 10.1787/g2g9e411-it
MONTI L, CIOFFI C (2024). Rethinking policies for the younger generation in the era of recovery and resilience: The Italian Youth-check challenge . AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, vol. 24 Sept 2024, SSN: 2038-3711
Desai D, Fedorova A, Lutringher C, Makovskyy S, Mexi M, Monti L, Panizza U, Tchermalykh N, Vallet G (2024). MONITORING THE PERFORMANCE OF LARGE-SCALE PUBLIC FUNDS: FROM NEXTGENERATIONEU TO THE RECONSTRUCTION IN UKRAINE. LUISS SCHOOL OF GOVERNMENT WORKING PAPER SERIES, vol. Policy Brief n. 01/2024, ISSN: 2282-4189
MONTI L (2024). Legiferare meglio: la valutazione di impatto generazionale del Documento Unico di Programmazione. RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DEI COMUNI, vol. 2/2024, p. 53-67, ISSN: 2974 9115
MONTI L (2024). Il patrimonio privato non valorizzato. le potenzialità degli immobili storico culturali come volano di potenziale sviluppo. RECUPERO E CONSERVAZIONE, vol. 184, p. 26-29, ISSN: 2283-7558
MONTI L (a cura di) (2024). Osservatorio Patrimonio Culturale Privato. Rapporto 2024 Fondazione per la ricerca economica e Sociale ETS. Di AAVV. vol. V, ROMA:Gangemi ISBN 9788849251968
MONTI L (2024). Anche in Italia arriva la sfida europea dello Youthcheck: una opportunità o l’ennesima occasione sprecata? LLEE WORKING PAPER SERIES
MONTI L, ANGIOLI S (2024). La politica europea per la gioventù e il suo recepimento nelle regioni italiane: un percorso tra luci e ombre. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
MONTI L (2024), La svolta (vera) sul Green Deal, Parlamento Magazine, nr 03/2024 ISSN 40181-700982, p 36-37.
MONTI L, MARCHETTI F (a cura di) (2024). Il divario generazionale. L’ultima chiamata Le politiche pubbliche alla prova della VIG VI Rapporto 2023. Di aavv. KOINÈ, vol. VI, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 9791255961840
MONTI L, MARCHETTI F. (a cura di) (2024). Il divario generazionale.La generazione Z e la permacrisi. V Rapporto 2022 . Di AAVV. KOINÈ, vol. v, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 9791255961833
Berrod F, Desai D, De Stefano C, Heins E, LaBelle M, Liscai A, Lombardi Lutringer C, Mexi M, Monti L, Pugnalin R, Sibiano P, Torlizzi G, Žarkovic J (2023). Una strategia pan-europea per la crisi energetica. LUISS SCHOOL OF GOVERNMENT WORKING PAPER SERIES, vol. Policy Brief 1/2023, ISSN: 2282-4189
MONTI L (2023). I borghi storici e la valorizzazione delle dimore storiche private nei piccoli comuni. In: AAVV. (a cura di): MARCHETTI F, MONTI L, Osservatorio Patrimonio Culturale Privato, III Rapporto 2022. p. 165-181, ROMA: Gangemi
MONTI L, CASTRO B, D'UBALDI C, RUSSO C. VANNINI G. (2024). Report on Hidden Archives. In: SOS HERITAGE. vol. D3.2
MONTI L (2023). L'EMERSIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE AL LIVELLO INTERNAZIONALE, EUROPEO E NAZIONALE. In: MATTARELLA G B. Il governo dello sviluppo sostenibile. vol. 1, p. 15- 42, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9791221100204
MONTI L (2023). PNRR, abbiamo un problema (di narrazione)! Idee per correggere la rotta. LUISS SCHOOL OF GOVERNMENT WORKING PAPER SERIES, vol. policy brief 6/2023, ISSN: 2282-4189
MONTI L (2023). Politiche di coesione e sviluppo e transizione ecologica e digitale. In: AMATO G; VEROLA N. Europa tra Presente e Futuro. BIBLIOTECA ENCICLOPEDICA TRECCANI, p. 536-550, ISBN: 978- 88-12-01125-4
MONTI L, CIOFFI C, MARTINELLI V, RUSSO C. (2023). Test di fragilità sugli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. LUISS SCHOOL OF GOVERNMENT WORKING PAPER SERIES, vol. Policy Paper n° 03/2023-Policy Observatory, ISSN: 2282-4189
MONTI L, MARCHETTI F (a cura di) (2023). IV Rapporto 2023 Osservatorio Patrimonio culturale privato. Di AAVV. vol. IV, Roma, Gangemi Editore, ISBN: 9788849250145
MONTI L, MARTINELLI V (2023). Pandemia e crisi energetica sono acceleratori dello sviluppo sostenibile? NUOVA UMANITÀ, vol. 247, p. 123-130, ISSN: 2240-2527
MONTI L, POZZI R (2023). The future of the EU Cohesion Policy. LUISS SCHOOL OF GOVERNMENT WORKING PAPER SERIES, vol. Policy brief 3/2023-Policy Observatory, ISSN: 2282-4189
MONTI L, VANNINI G (2023). La dimora storica culla della memoria. RECUPERO E CONSERVAZIONE, vol. 178, ISSN: 2283-7558
BOKHORST D, LUTRINGER C, MEXI M, MONTI L, RANDERIA S, ŽARKOVIC D (2022). Which pathways to respond to the energy crisis? Recommendations on EU financial instruments. In: AAVV. AHCD Policy brief n. 1/22 Democracy Week Workshop, Geneva, 6 October 2022. Geneva: Geneva Graduate Institute, Geneva (CH), 4-8 october 2022
MONTI L (2022). Governare l'incertezza con i percorsi di innovazione sociale. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
MONTI L (2022). L'Atlante delle misure generazionali. In: AAVV. (a cura di): Marchetti F; Monti L, Il Divario generazionale attraverso la pandemia, la ripresa e la resilienza. IV Rapporto 2021. vol. IV, p. 119- 134, ROMA: Luiss University Press, ISBN: 978-88-6105-809-5
MONTI L (2022). La valutazione di impatto generazionale delle politiche pubbliche: dalle linee guida del COVIGE al possibile Youth-check in Italia. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
MONTI L (2022). PNRR e divario generazionale. Dalla misurazione alla valutazione di impatto delle politiche per i giovani. POLITICHE SOCIALI, vol. 1/2022, p. 113-128, ISSN: 2284-2098, doi: 10.7389/104075
MONTI L (2022). Prima di cambiare il PNRR, meglio cambiare passo sulla sua attuazione. LUISS SCHOOL OF GOVERNMENT WORKING PAPER SERIES, vol. Policy Brief n. 22/2022, ISSN: 2282-4189
MONTI L (2022). The Italian Puzzle of the European Youth Guarantee. INTERNATIONAL DEVELOPMENT POLICY, vol. July 2022 14.1- 2022, ISSN: 1663-9391, doi: https://doi.org/10.4000/poldev.5058
MONTI L (2022). introduzione Il divario generazionale attraverso la pandemia, la ripresa e la resilienza e la risposta europea e italiana. Un nuovo balzo in alto del divario generazionale. In: AAVV. (a cura di): Marchetti F; Monti L, Il divario generazionale attraverso la pandemia, la ripresa e la resilienza IV Rapporto 2021. vol. IV, p. 13-17, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 978-88-6105-809-5
MONTI L, CIOFFI C, PIERONI C, D'UBALDI C: (2022). Nelle dimore storiche "la storia" del legno operoso. In: RUTA C. Il Legno nella storia. Convegno internazionale di studi. Ragusa:Edizioni di storia e di studi sociali, ISBN: 978-88-99168-58-2, 21 LUGLIO 2022
MONTI L, CIOFFI C. (2022). La rete diffusa del patrimonio culturale privato in Italia: una solida base per la ripresa del Paese. TERRITORI DELLA CULTURA, vol. 47/2022, p. 96-105, ISSN: 2280-9376
MONTI L, D'UBALDI C, PIERONI C, SAGNIMENI L (2022). L'arte in guerra: dalla Donna in Oro di Klimt ai capolavori trafugati dal Getty Museum. TERRITORI DELLA CULTURA, vol. 48-2022, p. 54-59 , ISSN: 2280-9376
MONTI L, PIERONI C (2022). La dimensione sociale delle dimore storiche e le barriere architettoniche. RECUPERO E CONSERVAZIONE, vol. 172, p. 22-24, ISSN: 2283-7558
MONTI L, ROSINA A (2022). L'impatto integenerazionale di una mancata strategia per le politiche giovanili. In: AAVV. (a cura di): Auser Emilia-Romagna, Pensare la Longevita dopo la pandemia. vol. 12, p. 59- 65, Bologna:Editrice socialmente
MONTI L, VANNINI G (2022). Il contributo del patrimonio culturale privato agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. TERRITORI DELLA CULTURA, vol. 49, p. 50-55, ISSN: 2280-9376
MONTI l (2022). Il potenziale del patrimonio culturale privato. In: Di Thiene G; Lanfranchi GB. (a cura di): ADSI e Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona,Rovigo e
Vicenza, Il valore del bene culturale- Atti del ciclo di convegni 15 aprile -15 dicembre 2021. p. 11-13, Verona, 15 aprile 2021
MONTI l, MARCHETTI F. (a cura di) (2022). Il divario Generazionale attraverso la pandemia,la ripresa e la resilienza IV Rapporto 2021. Di AAVV. I CAPITELLI, vol. IV, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 978-88-6105-809-5
MONTI L (2021). Come il restauro e la valorizzazione delle dimore storiche contribuiscono allo sviluppo sostenibile. RECUPERO E CONSERVAZIONE, vol. 167, p. 76-77, ISSN: 2283-7558
MONTI L (2021). I fondi europei. Guida al NextGenerationEU e al QFPQuadro finanziario pluriennale 2021-2027. p. 1-574, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 9788861055933
MONTI L (2021). Le politiche giovanili secondo la programmazione europea 2021-2027 e il conseguente quadro nazionale. Scenari, opportunità, sfide per ridurre il divario generazionale. In: Convivium 2021. GIOVANI E COMUNITÀ LOCALI, vol. N.2 Anno 2021 #07, p. 27-43, ISSN: 2704-6125, Valli Giudicarie (TN) , 28/8/2021-3/9/2021
MONTI L, MARCHETTI F (a cura di) (2021). II Rapporto mdell'Osservatorio Patrimonio Culturale Privato. Di AAVV. p. 1-333, Roma Gangemi Editore, ISBN: 978-88-492-4158-7
MONTI L, MARTINELLI V (2021). Misurare l'impatto generazionale delle politiche pubbliche: una sfida, un metodo. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
MONTI L (2020). Presentazione. In: MARTINELLI V; ZUTI A. Sviluppare valore nell'esperienza sul campo. LABORATORIO SOCIOLOGICO, vol. 1043.101, p. 13-16, FrancoAngeli
MONTI L (2020). Un muro da abbattere. FORMICHE, vol. 155, p. 44-ì 45, ISSN: 1824-9914
MONTI L, CEDDIA A R (2020). I giardini delle dimore storiche: una rete diffusa di tesori nascosti. TERRITORI DELLA CULTURA, vol. 41, p. 92-103, ISSN: 2280-9376
MONTI L (2019). Il divario generazionale nel 2019, le principali criticità e le vie per contrastarlo. In: AAVV. (a cura di): MONTI L., Il divario generazionale e il reddito di opportunità. vol. III, p. 13-28, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 9788861054660
|
|
MONTI L (2019). Le ricette per i giovani. FORMICHE, p. 38-39, ISSN: 1824-9914
|
|
MONTI L (2019). Nuove generazioni e tecnologia tra utopia e distopia. TEORIA E CRITICA DELLA REGOLAZIONE SOCIALE, vol. 1, p. 41-53, ISSN: 1970-5476
|
|
MONTI L (2019). Un nuovo modello di città al 2030. In: AAVV. IL DIVARIO GENERAZIONALE LA DIMENSIONE LOCALE REPORT TERRITORIALE – FOCUS LATINA . p. 53-57, Roma:Fondazione Bruno Visentini, ISBN: 9781092435710
|
|
MONTI L, CERRONI R (2019). How the Widespread Presence of Historical Private Real Estate Can Contribute to Local Development. REVIEW OF EUROPEAN STUDIES, vol. 11,No 1,2019, p. 183-193, ISSN: 1918-7173
|
|
MONTI L, D'ARRIGO G (2019). La nuova geografia del capitale umano. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, p. 1-20, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2018). Come difendersi dai ladri di futuro. FORMICHE, vol. 136/2018, p. 10-11, ISSN: 1824-9914
|
|
MONTI L (2018). Generazioni a confronto: divario generazionale, gap generazionale ed equità intergenerazionale . In: AAVV. IL DIVARIO GENERAZIONALE UN PATTO PER L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. Rapporto 2018. p. 15-17, Roma:Fondazione Bruno Visentini, ISBN: 9781792050701
|
|
MONTI L (2018). How the Financial Sector could fight the increasing Generational Divide . REVIEW OF EUROPEAN STUDIES, vol. 10, p. 89-95, ISSN: 1918-7173, doi: :10.5539/res.v10n2p89
|
|
MONTI L (2018). Il divario generazionale come elemento chiave per la crescita e lo sviluppo verso l’Agenda 2030. In: AAVV. IL DIVARIO GENERAZIONALE UN PATTO PER L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. Rapporto 2018. p. 22-29, Roma:Fondazione Bruno Visentini, ISBN: 9781792050701
|
|
MONTI L (2018). Il ruolo delle imprese culturali nelle nuove traiettorie dello sviluppo locale. TERRITORI DELLA CULTURA, vol. 34/2018, p. 136-143, ISSN: 2280-9376
|
|
MONTI L (2018). Lo strumento “Una mano per contare”. In: AAVV. IL DIVARIO GENERAZIONALE UN PATTO PER L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. Rapporto 2018. p. 156-161, ISBN: 9781792050701
|
|
MONTI L (2018). L’Europa vista dal cittadino, oltre il processo di integrazione. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2018). L’Europa è un malato immaginario o un malato terminale?. In: AAVV. (a cura di): Corbucci P e Freddano M, Diventare cittadini europei.Idee, strumenti e risorse per un’educazione consapevole all’Europa a cura di Paolo Corbucci e Michela Freddano. vol. 39, p. 141-165, Torino:Loerscher, ISBN: 9788820133665
|
|
MONTI L (2018). Prospettive in calo per i giovani: l’indice di divario generazionale da metrica a modello di valutazione.. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2018). Riflessioni oltre l'integrazione europea. In: AAVV. Europa nonostante:la conoscenza come antidoto alla fragilità della UE. Spunti dal Laboratorio di pensiero di Aieta. p. 167-177, Roma:Galassia Arte, ISBN: 9788894156416
|
|
MONTI L, CERRONI R. (2018). Il potenziale socioeconomico del patrimonio immobiliare storico privato in Italia. In: AAVV. (a cura di): FEDERCULTURE, 14° Rapporto annuale Federculture 2018: Impresa Cultura. Comunità, territori, sviluppo . p. 271-278, CANGEMI, ISBN: 8849236603
|
|
MONTI L, MARCHETT F, SANDULLI P (2018). Un patto per l’occupazione dei giovani. In: AAVV. IL DIVARIO GENERAZIONALE UN PATTO PER L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. Rapporto 2018. p. 155-156, ISBN: 9781792050701
|
|
MONTI L, MARCHETTI F, SANDULLI P (2018). Il contesto e i riferimenti della proposta. In: AAVV. IL DIVARIO GENERAZIONALE UN PATTO PER L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. Rapporto 2018. p. 147-148, ISBN: 9781792050701
|
|
MONTI L, ROBERTO C (2018). La percezione del fututo dei giovani tra nuove professioni e vocazioni territoriali. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MARCHETTI F, MONTI L (a cura di) (2017). Il divario generazionale tra conflitti e solidarietà (Rapporto 2017). Di AAVV. viterbo:alteregoedizioni, ISBN: 978-88-942491-0-1
|
|
MARCHETTI, FABIO, MONTI, LUCIANO (a cura di) (2017). Il Divario generazionale tra conflitti e solidarietà. Vincoli, norme, opportunità: generazioni al confronto. Rapporto 2017. Di Marchetti, Fabio; Monti, Luciano. p. 1-184, Viterbo:Alter ego, ISBN: 978-88-942491-0-1
|
|
MARCHETTI, FABIO, MONTI, LUCIANO (a cura di) (2017). La percezione sociale del gioco d'azzardo in Italia. Rapporto 2017. Di Marchetti, Fabio; Luciano, Monti. p. 1-156, Viterbo:Alter ego, ISBN: 978-88-942491-1-8
|
|
MONTI L (2017). BUILDING THE FUTURE: HUMAN DEVELOPMENT, SUSTAINABILITY AND RESILIENCE.
|
|
MONTI L (2017). Diminishing prospects for young people: A comparison of the intergenerational fairness index and generational divide index in addressing the problem . REVIEW OF EUROPEAN STUDIES, vol. Vol.9, NO 4, December 2017, p. 160-164, ISSN: 1918-7173, doi: https://doi.org/10.5539/res.v9n4p160
|
|
MONTI L (2017). Generational Divide: A New Model to Measure and Prevent Youth Social and Economic Discrimination. REVIEW OF EUROPEAN STUDIES, vol. Vol. 9, No. 3; 2017 , p. 151-175, ISSN: 1918-7173, doi: 10.5539/res.v9n3p151
|
|
MONTI L (2017). Il ruolo della poesia nei processi di pace. IL SEGNALE, vol. 107, p. 19-24, ISSN: 0393-9464
|
|
MONTI L (2017). L’impresa culturale e le vie dell’alternanza scuola lavoro . TERRITORI DELLA CULTURA, vol. 29, p. 188-195, ISSN: 2280-9376
|
|
MONTI L (2017). Valorizzazione del patrimonio storico-culturale attraverso l’alternanza scuola-lavoro . In: (a cura di): Vise ONG ONLUS Volontari iniziative sviluppo economico9 e sociale/ FEDERMANAGER, Alternanza scuola lavoro-quale futuro. p. 35-36, Roma, 24 ottobre 2017
|
|
MONTI L, CERRONI R (2017). Le città del futuro: la “terza via” possibile tra smart cities e smart villages. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2016). L'Europa in cammino: un annus horribilis?. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2016). L'impatto economico degli adempimenti fiscali sulle imprese. In: AAVV. (a cura di): Fabio Marchetti, I lacci e lacciuoli gravanti sulle imprese: il Fisco. p. 37-42, viterbo:alteregoedizioni, ISBN: 978-88-9333-014-5
|
|
MONTI L (2016). Ladri di futuro.La rivoluzione dei giovani contro l'economia ingiusta. p. 1-207, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 978-88-6105-176-8
|
|
MONTI L (2016). Politiche dell'Unione Europea. ROMA:Luiss University Press, ISBN: 9788861052406
|
|
MONTI L, CERRONI R (2016). Indagine sulla prevenzione del fenomeno Neet mediante l'alternanza scuola-lavoro . In: AAVV. Altrnanza scuola-lavoro e inclusione sociale: un'ipotesi di modellizzazione. p. 17-35, Viterbo:Alter Ego, ISBN: 9788893330541
|
|
MONTI L, CERRONI R (2016). Valorizzazione del patrimonio culturale dell'ADSI attraverso percorsi di alternanza scuola lavoro. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L, FEOLA A (2016). COULD THE CULTURAL DOMAIN BE A NEW FORM FOR FOSTERING EU EXTERNAL RELATIONS AND EUROPEAN VALUES?. In: aavv. (a cura di): SCISO E; BARATTA R; MORVIDUCCI C, I valori dell'Unione Europea e l'azione esterna. p. 200-212, TORINO:G.GIAPPICHELLI EDITORE , ISBN: 9788892102866
|
|
Marchetti, Fabio, Rasi, Federico, Monti, Luciano, DI GIALLUCA, ANDREA (a cura di) (2016). I "lacci e lacciuoli" gravanti sulle imprese: il fisco. Di Andrea Di Gialluca; Margherita Zambuco. p. 1-157, Viterbo:Alter Ego s.n.c., ISBN: 978-88-9333-014-5
|
|
MARZIONI S, MONTI L, PANDIMIGLIO A, SPALLONE M (2015). The economic impact of EU Competivness Programs on Italian SMEs. In: AAVV. (a cura di): CALCIANO F;FIORDALISI F; SCARANO G, The restructuring of Banks and Financial Systems in the Euro Area and Financing of SMEs. p. 121-139, Palgrave macmillan, ISBN: 978-1-137-51872-9
|
|
MONTI L (2015). Economia della cittadinanza attiva nell'economia della conoscenza. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2015). Giovani europei: una generazione a rischio di perdita della cittadinanza, il divario generazionale e la via per superarlo. In: Fondi europei e cittadinanza attiva”. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711, Isola di Ventotene, 9 maggio 2015
|
|
MONTI L (2015). Indagine sulla prevenzione del fenomeno NEETmediante l'alternanza scuola lavoro: I primi spunti. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2015). Introduzione e sintesi della ricerca. In: AAVV. (a cura di): MONTI L , Divario Generazionale.- Il senso della dismisura. p. 15-22, Viterbo:Alter Ego, ISBN: 9788898045761
|
|
MONTI L (2015). Introduzione. In: Tavola rotonda “Comuni 2020: ridisegnare i rapporti con l’industria, la finanza e i cittadini”. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711, Roma, , 11 settembre 2015
|
|
MONTI L, MARCHETTI f (2015). La genesi della ricerca: primi fondamenti e strumenti di politica economica intergenerazionale. In: AAVV. (a cura di): MONTI L., Divario Generqazionale. Il senso della dismisura. p. 23-38, Viterbo:Alter Ego, ISBN: 9788898045761
|
|
MONTI L, PEPE E, RIZZUTI P (2015). E-Government and open data boosting economic growth: a new index. JOURNAL OF BUSINESS AND ECONOMICS, vol. Volume 6 , p. 2080-2088, ISSN: 2155-7950, doi: 10.15341/jbe(2155-7950)/12.06.2015/009
|
|
MARZIONI S, MONTI L, PANDIMIGLIO A, SPALLONE M (2014). The economic impact of EU Competivness Programms on Italian SMEs. RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA, vol. CIII-Serie III, p. 129-147, ISSN: 0035-6468
|
|
MONTI L (2014). Il Digital divide frena lo sviluppo e crea disuguaglianza sociale. In: Comuni 2020 – Digital Divide e mobilità. Spunti per nuove soluzioni di sviluppo territoriale. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711, Roma- LUISS, 11 dicembre 2014
|
|
MONTI L (2014). Il debole abbraccio economico dell'Unione Europea all'Ucraina. In: AAVV. (a cura di): SCISO E, La crisi Ucraina e i problemi di sicurezza europea. p. 58-63, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 978-88-98045-53-2
|
|
MONTI L (2014). L'Europa dei Pochi e l'Europa dei Molti:quale possibile "Unione"?. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2014). La nuova programmazione comunitaria:un'opportunità per i piccoli comuni. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2014). Le sfide della rappresentanza per il settore finanziario.Alla ricerca di nuovi paradigmi in Europa e in Italia. vol. 1, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 978-88-6856-010-2
|
|
MONTI L (2014). Luci e ombre del mercato comune e l'impatto sulle economie italiane. ECONOMIA ITALIANA, vol. 3.2014, p. 23-34, ISSN: 0392-775X
|
|
MONTI L (a cura di) (2014). Digital divide e mobilità:spunti per nuove soluzioni di sviluppo terrritoriale. Di AAVV. viterbo:alteregoedizioni, ISBN: 978-88-98045-56-3
|
|
MONTI L, CARLANTONI A (2014). Garazia Giovani: la sfida impossibile dei centri per l'impiego. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L, FEOLA A, SANNA M (2014). I limiti delle rilevazioni del digital divide su scala regionale e la domanda inevasa di prossimità delle aree interne. In: AAVV. (a cura di): MONTI L, Indagine digital divide. Spunti per nuove soluzioni di sviluppo territoriale. p. 13-26, Viterbo:Alter Ego, ISBN: 9788898045563
|
|
MONTI L, OSLANSKY K (2014). Analisi dei dati quantitativi e qualitativi. In: AAVV. Lotta alla dispersione scolastica. Azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale: la proposta di un modello. p. 45-64, Viterbo:Alter Ego, ISBN: 978 88 98045 532
|
|
CARBONI C, MONTI L, ORAZI F, PANDIMIGLIO A, SPALLONE M (2013). Universo Latina. Indagine sistemica al servizio dello sviluppo economico. vol. 1, p. 1-202, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 978-88-6105-159-1
|
|
MONTI L (2013). Le risorse finanziarie disponibili per lo sviluppo. In: AAVV. (a cura di): Fondazione Bruno Visentini, Universo Latina. Indagine sistemica al servizio dello sviluppo economico. p. 123-151, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 9788861051591
|
|
MONTI L (2013). Spunti per una politica di solidarietà generazionale . AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2013). Teoria e principi di politica economica intergenerazionale . vol. 1, p. 1-188, ROMA:Luiss University Press., ISBN: 978-88-6856-074-4
|
|
MONTI L (2013). Turismo e nautica da diporto. In: AAVV. (a cura di): Fondazione Bruno Visentini, Universo Latina. Indagine sistemica a servizio dello sviluppo economico. p. 105-118, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 9788861051591
|
|
MONTI L, MARCHETTI F (2013). Primi fondamenti e strumenti di politica economica intergenerazionale. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, p. 1-12, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2005). L'altra Europa. Diario di un viaggio nella povertà.. vol. 1, p. 1-192, Soveria Mannelli:Rubbettino Editore, ISBN: 88-498-1053-9
|
|
MONTI L (2005). La vocazione al successo: le opportunità del sistema Italia. In: Talento, know-how, passione: le chiavi del successo. vol. 1, p. 26-31, Roma:Sistemi Formativi Confindustria, Brembo (BG), 3-4/10/2005
|
|
MONTI L (2004). Il Mezzogiorno internazionale passa per le reti virtuali. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2004). La nuova Europa: il cuore batte altrove. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2004). La scuola del Mezzogiorno: una rete per il riequilibrio territoriale. ANNALI DELL'ISTRUZIONE, vol. 2-3, p. 99-104, ISSN: 1720-4135
|
|
MONTI L (2004). Unione Europea e internazionalizzazione nell'era della globalizzazione. In: AA VV. La cultura europea, la Costituzione dell'Unione e la sussidiarietà dopo la riforma del titolo V della Costituzione italiana. vol. 1, p. 287-293, Roma:Istituto Italiano di Studi Legislativi, Roma, sede Parlamento Europeo, aprile 2003
|
|
AMICONI E, CARLUCCI C, CIUFFINI S, CRISI A, MAZZARELLI G, MEI S, MONTI L, MORELLI S, MUSSOLIN S, PACE S, PITONI I (2003). Compendio normativo del FSE. vol. 2, p. 1-308, ROMA:ISFOL
|
|
MONTI L (2003). Da Bruxelles a Bisanzio. LIMES, vol. 6, p. 65-74, ISSN: 1124-9048
|
|
MONTI L (2003). L'Europa delle Regioni. vol. 1, p. 1-200, ROMA:Luiss University Press, ISBN: 88-88877-37-1
|
|
MONTI L (2003). Processo di internazionalizzazione e globalizzazione . AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, ISSN: 2038-3711
|
|
MONTI L (2000). Il mito d'Europa. vol. 1, p. 1-260, ROMA:Edizioni SEAM, ISBN: 88-8179-349-0
|
|
MONTI L (2000). Politiche di sviluppo e fondi strutturali. vol. 1, p. 1-456, ROMA:Edizioni SEAM, ISBN: 88-8179-333-4
|
|
MONTI L (1999). Irregolarità e frodi ai danni del Fondo Sociale Europeo: il caso del sistema italiano di prevenzione e controllo. IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, vol. 4, p. 133-147, ISSN: 1125-8551
|
|
MONTI L (1996). I fondi strutturali per la coesione europea. vol. 1, p. 1-420, ROMA:Edizioni SEAM, ISBN: 88-8179-042-4
|
|
MONTI L (1996). Modelli organizzativi e risorse umane per il rafforzamento del sistema di gestione dei fondi strutturali. In: (a cura di): ANIDE, Atti del convegno "Gli interventi strutturali finanziati dal Fondo Sociale Europeo, Obiettivi 3 e 4" . vol. 1, Roma, 11/03/1996
|
|
MONTI L, CRUGNOLA L (1994). La crisi non frena la crescita della IFC. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 2, p. 97-101, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L, RONDO BROVETTO P (1994). L'offerta di servizi per le istituzioni internazionali. ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 2, p. 9-17, ISSN: 1120-5032
|
|
MONTI L (1993). Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo - Relazione annuale 1992. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 11, p. 709-711, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L (1993). Tecnologia e strategia nella Comunità Europea . COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 1, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L, MARTINELLI M (1993). Giocare la carta tecnologica. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 1, p. 74-77, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L, MARTINELLI M (1993). IFC: Una carta vincente per la cooperazione. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 9, p. 591-594, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L (1992). BEI: Relazione Annuale. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 15, p. 855-858, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L (1992). Luci e ombre nello sviluppo della cooperazione. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 19, p. 1123-1126, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L, FAVALLI A (1992). Programma Retex: la CEE in aiuto all'industria tessile. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 10, p. 587-589, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L, MARTINELLI M (1992). BEI con il vento in poppa dopo l'aumento di capitale. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 18, p. 1071-1073, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L, MARTINELLI M (1992). La IFC punta ad Est. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 1, p. 35-37, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L, MARTINELLI M, FAVALLI A (1992). L'iniziativa privata alla ribalta - Relazione annuale AFDB. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 24, p. 1443-1446, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L, DE VIVIE F (1991). Un'opportunità per chi vuole investire in Francia. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 1, p. 21-23, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L (1990). BEI: Relazione Annuale. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 21, p. 1233-1236, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L (1990). Garanzia MIGA: uno strumento che rischia di perdere valore. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 16, p. 927-928, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L (1990). I finanziamenti della Banca Asiatica di Sviluppo. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 2, p. 736-737, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L (1990). Il rapporto annuale della Società Finanziaria Internazionale. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 17, p. 995-997, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L (1990). Investire in Tunisia: gli incentivi e le agevolazioni.. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 22, p. 1318-1322, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L (1990). Società di Investimento Interamericana: i finanziamenti alle PMI. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 4, p. 235-237, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L, BARILLI F (1990). Erogato il primo prestito BEI per l'acquisizione di una partecipazione. COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 2, p. 95-97, ISSN: 1126-1617
|
|
MONTI L (1989). Banca Mondiale. Gli strumenti finanziari degli investimenti nei PVS. GAZZETTA VALUTARIA E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 3, p. 154-158, ISSN: 1125-9086
|
|
MONTI L (1989). La joint venture verticale. GAZZETTA VALUTARIA E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 18, p. 1038-1040, ISSN: 1125-9086
|
|
MONTI L (1989). Polizza assicurativa MIGA: approvate le condizioni generali di contratto.. GAZZETTA VALUTARIA E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 15, p. 878-880, ISSN: 1125-9086
|
|
MONTI L, LOMBARDO P (1989). Co-financing. GAZZETTA VALUTARIA E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 1, p. 15-17, ISSN: 1125-9086
|
|
MONTI L, LOMBARDO P (1989). Joint venture nei PVS come strumento di politica aziendale. GAZZETTA VALUTARIA E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 5, p. 300-304, ISSN: 1125-9086
|
|
MONTI L, MAMBRETTI A (1989). Relazione annuale BEI. GAZZETTA VALUTARIA E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 22, p. 1294-1296, ISSN: 1125-9086
|
|
MONTI L, ROMEIRO PEREIRA DA SILVA A (1989). Brasile: panoramica sugli incentivi all'investimento straniero. GAZZETTA VALUTARIA E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 13, p. 790-793, ISSN: 1125-9086
|
|
MONTI L (1988). I rischi politici garantiti dalla MIGA. GAZZETTA VALUTARIA E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 15, p. 845-847, ISSN: 1125-9086
|
|
MONTI L (1988). Il via anche in Italia per gli investimenti garantiti dalla MIGA. GAZZETTA VALUTARIA E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, vol. 12, p. 626-628, ISSN: 1125-9086
|
|
MONTI L (1988). MIGA vuol dire sicurezza. INDUSTRIA PRIVATA, p. 19-20
|
|