ETICA PUBBLICA

Introduzione

Il corso si prefigge l'obiettivo di mettere gli studenti nelle condizioni di apprezzare i principali snodi concettuali e svolte teoriche della riflessione e della pratica nel campo dell'etica pubblica e applicata e di fare uso di queste abilità nei loro studi successivi. In particolare, si intendono stimolare le capacità argomentative, ci si prefigge di formare la capacità di usare con precisione il linguaggio tecnico e la consapevolezza delle distinzioni concettuali principali. Particolare attenzione verrà data anche alle abilità dimostrate nella discussione di casi specifici e nella gestione dei project work. Le testimonianze serviranno ad approfondire il tema della corruzione.

Verranno esposti sette moduli principali. Innanzitutto, si considererà la nozione generale di etica pubblica come problema all'intersezione fra etica filosofica, diritto e politica. In secondo luogo, si prenderà in esame la formazione storica e i presupposti concettuali di vari modelli di etica pubblica, etica filosofica ed etica applicata. Infine, si dedicheranno i moduli restanti alla questione della corruzione, alla regolamentazione dei conflitti di interesse dei politici, ai codici di comportamento degli impiegati, all'etica dei magistrati e del servizio pubblico. Verrà condotta una disamina analitica del caso del finanziamento pubblico della politica e di altri casi di corruzione. Una parte del corso verrà dedicata alla discussione di casi e alla preparazione di project work e a testimonianze.

Articolazione delle lezioni

  • Introduzione al corso; i paradigmi dell'etica pubblica

Pellegrino, Etica pubblica. Una piccola introduzione

  • Moralismo e realismo

Pellegrino, Etica pubblica. Una piccola introduzione

  • Teorie filosofiche della corruzione

VV. Le dimensioni della corruzione; AA. VV., Democrazia e corruzione

  • Analisi di caso:

Tangentopoli, Expo, Mose

Della Porta - A. Vannucci, Mani impunite: vecchia e nuova corruzione in Italia; G. Barbieri -- F. Giavazzi, Corruzione a norma di legge. La lobby delle grandi opere che affonda l'Italia; D. Corbetta, “Il caso Mose e il fallimento della normativa anticorruzione”; A. Vannucci, Atlante della corruzione

  1. il caso Franzoso

Franzoso, Disobbediente! Essere onesti è la vera rivoluzione

  • Project work
  • Conflitti di interessi dei politici

B.G. Mattarella, Le regole dell'onestà. Etica, politica, amministrazione

  • I codici di comportamento degli impiegati

B.G. Mattarella, Le regole dell'onestà. Etica, politica, amministrazione

  • I magistrati: i doveri degli arbitri

B.G. Mattarella, Le regole dell'onestà. Etica, politica, amministrazione

  • I privati: etica del servizio pubblico

B.G. Mattarella, Le regole dell'onestà. Etica, politica, amministrazione

  • Le esperienze internazionali

B.G. Mattarella, Le regole dell'onestà. Etica, politica, amministrazione

Programma e modalità d’esame

L’esame finale verterà sui seguenti testi:

  • AA. VV., Le dimensioni della corruzioneUna prospettiva filosofica, a cura di E. Ceva, in "Notizie di Politeia", XXXIV, 129, 2018 (questo testo si può acquistare scrivendo a: info@politeia-centrostudi.org)
  • AA. VV., Democrazia e corruzione, in "Ragion pratica", 3, 1994 e 5, 1996 (questo testo è fra i materiali online presenti su questa pagina)
  • B. G. Mattarella, Le regole dell'onestà. Etica, politica, amministrazione, il Mulino, Bologna, 2007
  • G. Pellegrino, Etica pubblica. Una piccola introduzione, Roma, LUP, 2015

Per le analisi di caso e i project work saranno utili i seguenti testi:

  • Barbieri – F. Giavazzi, Corruzione a norma di legge. La lobby delle grandi opere che affonda l'Italia, Rizzoli, Milano, 2014
  • Corbetta, Il caso Mose e il fallimento della normativa anticorruzione, in "Paginauno", 39, ottobre - novembre 2014 http://www.rivistapaginauno.it/mose-normativa-anticorruzione.php
  • Della Porta – A. Vannucci, Mani impunite: vecchia e nuova corruzione in Italia, Laterza, Roma-Bari, 2007
  • Franzoso, Disobbediente! Essere onesti è la vera rivoluzione, De Agostini, Milano, 2018
  • Vannucci, Atlante della corruzione, EGA, Torino, 2012

La valutazione di quest’esame si basa su un esame finale scritto – sotto forma di domande a risposta multipla – e sulla discussione dei casi-studio e la realizzazione di project work in classe. L’esame finale consiste di 30 domande a risposta multipla e vale il 50% del voto, per chi svolge la discussione e il project work, che vale il restante 50%. L’esame finale consiste di 60 domande a risposta multipla e vale l’intero voto per gli altri studenti.

Ricevimento e materiali

I materiali didattici e le informazioni sul corso saranno resi disponibili in questa pagina e nella piattaforma learn.luiss.it

Il professor Pellegrino riceve il martedì alle 10,30 e per appuntamento, scrivendo a gpellegrino at luiss punto it.

Slide del corso:

  1. Etica pubblica. Introduzione
  2. Etica pubblica 1

Materiali sulla corruzione

Da Ragion pratica