| 
   Il corso si pone l’obiettivo di fornire
  agli studenti gli elementi principali di diritto tributario internazionale
  quale settore specifico del diritto tributario. Al termine del corso, gli
  studenti avranno acquisito una specifica professionalità nell’ambito della fiscalità
  internazionale e saranno in grado di individuare il corretto trattamento
  tributario delle operazioni ordinarie e straordinarie internazionali sotto il
  profilo delle imposte dirette e indirette. 
   | 
 
 
  | 
   Al termine del corso, lo studente avrà
  acquisito la conoscenza dei principi fondamentali della fiscalità
  internazionale, con una conoscenza approfondita degli aspetti tributari delle
  operazioni di gestione ordinaria e straordinarie delle imprese.  
  Dunque, alla fine del corso lo studente sarà in grado di:  
  individuare le fonti normative internazionali applicabili ai soggetti
  titolari di redditi e, in particolare, alle operazioni delle imprese; 
  analizzare le fonti giurisprudenziali inerenti i casi trattati; 
  applicare la normativa e la prassi vigente ai casi pratici di operazioni ordinarie
  e straordinarie, pianificazione fiscale; 
  Alla fine del corso lo studente avrà maturato la capacità di illustrare in
  maniera efficace, chiara e persuasiva i principi di base del diritto della
  fiscalità internazionale appresi attraverso l’acquisizione di un metodo di
  esposizione e sintesi degli argomenti studiati. Sarà altresì in grado di
  comunicare i risultati dei casi pratici analizzati e studiati e le
  conseguenti implicazioni motivandole in modo aperto e critico. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare le fattispecie
  impositive internazionali, dal punto di vista della tassazione diretta e
  indiretta, individuare le fonti normative e di prassi ad esse applicabili con
  capacità di gestire il lavoro di risoluzione dei casi sia in forma individuale
  che in qualità di supervisore di un gruppo, il tutto nel rispetto di tempi
  compatibili al caso concreto. 
   |